
Musica verso video

di Silvia Leggio
La mia esperienza come musicista, insegnante di pianoforte e come mamma, è quella di avere visto crescere tanti bambini che attraverso la musica, il canto, il ritmo esprimevano la propria immaginazione e la propria personalità.
Sapete che un bimbo di appena 4 anni è in grado di creare una favola improvvisando liberamente al pianoforte?
I bambini lo fanno e provano grande gioia quando la loro immaginazione prende campo liberamente.
Differentemente è facile osservare come un bambino che guarda un video ne sia completamente assorbito e la sua attenzione sia tutta rivolta a ricevere immagini, parole e suoni non suoi.
Vi siete mai chiesti cosa provoca ciò in lui?
Il bimbo, da soggetto attivo e creativo, diventa contenitore di immagini non sue e soggetto passivo impossibilitato ad interagire col video.
Avrà una attenzione fissata su immagini preconfezionate e non sarà abituato a creare il suo proprio mondo.
Al contrario un bambino creativo tenderà a essere un uomo pieno d’iniziativa e più felice.
Inoltre il creare musica, il padroneggiare uno strumento ne sviluppa le capacità psico-fisiche rendendolo molto più abile e intelligente.
Lasciate che i bambini giochino a creare il proprio mondo attraverso la musica e il canto.
Un piccolo consiglio che posso darvi è di considerare i nostri bambini dei piccoli artisti, date loro la possibilità di praticare l’arte quotidianamente.
Quindi meno video e più musica!
Con affetto.

Appropriazione indebita e bambini

Come ho affrontato la scuola con mio figlio
Potrebbe anche piacerti

Living in a box
11 Settembre 2020
Appropriazione indebita e bambini
2 Settembre 2020
2 commenti
Ignazio Vinci
Bellissimo e Verissimo ciò che dici Silvia!! Grazie per aver pubblicato la tua testimonianza come insegnante e mamma in modo che i genitori di oggi comprendano quali sono i reali Valori per allevare i propri figli e soprattutto per permettergli di esprimersi con l’Arte da loro scelta.
Con Affetto,Ignazio
Michela
Bellissima testimonianza Silvia, sono d’accordo per quello che hai scritto.
Negli anni mi sono accorta che tutti questi bambini ,abili ad usare tablet e cellulari, hanno perso l’abilità a disegnare , colorare, creare giochi con la loro immaginazione.
Il tuo consiglio è prezioso.
Michela